Ti trovi in: Giochi > Giochi educativi > Gioco di carte: Impariamo le sottrazioni 9-1 con i Cavalieri
- Bambole
- Bambole e Accessori
- Bici, Tricicli e Cavalcabili
- Festeggiare il Compleanno
- Giochi creativi
- Giochi da esterno
- Giochi di societa' e da viaggio
- Giochi di una volta
- Giochi educativi
- Giochi in legno
- I primi giochi
- Materiale per le Costellazioni
- Pasqua
- Primi giochi
- Puzzle e Mandala Grapat
- Strumenti musicali
Gioco di carte: Impariamo le sottrazioni 9-1 con i Cavalieri
16.60€
16,60 € Produttore:
Disponibilità: in magazzino
AGGIUNGI ALLA WISHLIST AGGIUNGI AL CARRELLO
DESCRIZIONE
Contiene 90 carte da gioco.
Un modo semplice e divertente per imparare la sottrazione.
Include anche regole di gioco in 7 lingue diverse: svedese, danese, finlandese, tedesco, olandese, inglese e norvegese.
Ogni carta misura 9 x 7 cm
da 2 a 5 giocatori
Come si gioca?
2-5 giocatori
Mischia le carte risposta (segnate sul dorso con il simbolo = )
Mischia le carte domanda (segnate sul dorso con il simbolo ?)
Distribuire 3 carte risposta e 3 carte domanda per ogni giocatore
Lasciare le altre carte in due mazzetti (uno con le carte domanda e uno con le carte risposta)
con il dorso in alto
Inizia Il giocatore alla sinistra del mazziere
chiedendo (guardando le proprio carte domanda) esempio: Quanto fa 5 - 1?
Il giocatore che ha tra le sue carte la risposta (tra le sue carta risposta) ottiene il punto
Se molti giocatori hanno la stessa carta risposta, il punto va a chi risponde per primo
Il giocatore che ha vinto il turno, ora può fare la domanda.
se nessuno ha la carta di risposta giusta, il giocatore che ha chiesto deve prendere una carta dal mazzo delle domande
Ogni volta che si perde/gioca una carta, si deve prenderne una nuova dal mazzetto corrispondente
(se perdi la carta risposta prendi una carta dal mazzetto risposta, se perdi una carta domanda prendi una carta dal mazzetto domanda)
Ogni giocatore dovrebbe sempre avere 6 carte ( 3 carte domanda e 3 carte risposta )in mano
Il gioco finisce quando finiscono le carte dei due mazzetti
Le carte rimanenti ( alcuni giocatori potrebbero ancora avere in mano carte-domanda e carte-risposta) tornano al mazziere.
Vince il giocatore che ha accumulato più punti
Puoi utilizzare le carte anche come gioco memory della matematica!
Mischia le carte risposta (segnate sul dorso con il simbolo = )
Mischia le carte domanda (segnate sul dorso con il simbolo ?)
Distribuire 3 carte risposta e 3 carte domanda per ogni giocatore
Lasciare le altre carte in due mazzetti (uno con le carte domanda e uno con le carte risposta)
con il dorso in alto
Inizia Il giocatore alla sinistra del mazziere
chiedendo (guardando le proprio carte domanda) esempio: Quanto fa 5 - 1?
Il giocatore che ha tra le sue carte la risposta (tra le sue carta risposta) ottiene il punto
Se molti giocatori hanno la stessa carta risposta, il punto va a chi risponde per primo
Il giocatore che ha vinto il turno, ora può fare la domanda.
se nessuno ha la carta di risposta giusta, il giocatore che ha chiesto deve prendere una carta dal mazzo delle domande
Ogni volta che si perde/gioca una carta, si deve prenderne una nuova dal mazzetto corrispondente
(se perdi la carta risposta prendi una carta dal mazzetto risposta, se perdi una carta domanda prendi una carta dal mazzetto domanda)
Ogni giocatore dovrebbe sempre avere 6 carte ( 3 carte domanda e 3 carte risposta )in mano
Il gioco finisce quando finiscono le carte dei due mazzetti
Le carte rimanenti ( alcuni giocatori potrebbero ancora avere in mano carte-domanda e carte-risposta) tornano al mazziere.
Vince il giocatore che ha accumulato più punti
Puoi utilizzare le carte anche come gioco memory della matematica!
Potrebbero interessarti anche:
Potrebbero interessarti anche: